• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Club Nautico Roma

  • Home
  • Traghetti Sardegna
  • Traghetti Elba
  • Traghetti Malta
  • Traghetti Albania
  • Traghetti Capraia

Cefalù: tra mare e cultura

Cefalù è una cittadina siciliana incredibilmente affascinante situata sulla costa settentrionale della Sicilia. È uno dei borghi marinari più amati dell’isola, uno di quei posti dove fuggire e ritornare ogni volta che se ne ha la possibilità. Situata tra mare e montagna, è una città piena di paesaggi mozzafiato. Questa convivenza di paesaggi contribuisce a creare un contesto unico che risulta particolarmente apprezzato dai turisti che arrivano numerosi in ogni periodo dell’anno. Poiché è una città costiera, offre numerose attrazioni. Dalle nuotate o escursioni in barca per le splendide spiagge della costa di Cefalù, alle passeggiate nel centro città alla scoperta della storia e cultura siciliana, avrai solo l’imbarazzo della scelta.

Simbolo della cittadina, oltre al coloratissimo porto, è il Duomo di Cefalù. Questo si erge imponente tra i vicoli medievali. È il protagonista di numerose leggende e misteri. Le prime tracce di civiltà nella città sicula risalgono all’epoca preistorica. Si sono successivamente intensificate con i Greci e i Romani. Tuttavia, le influenze principali visibili ai giorni d’oggi sono principalmente bizantine e arabe. Numerosi, infatti, sono le merlature e fortezze di quell’epoca. 

Inoltre, a Cefalù troverai anche tante bellissime spiagge sabbiose, antichi porti e spettacolari scogliere montuose che rendono la città ricca di fascino.

Cefalù
Cefalù

Cosa vedere a Cefalù

Cefalù è una città ricca di storia e cultura. L’originario insediamento sorse in cima alla Rocca di Cefalù, forse già in epoca fenicia, in seguito la città fu governata da Romani, Bizantini, Arabi e Normanni, che ne spostarono l’insediamento nella zona costiera. Ecco le principali attrazioni da non perdere.

La città di Cefalù è veramente incantevole, una volta conosciuta non potrai farne più a meno. È possibile andare a Cefalù con aliscafi e traghetti veloci della Traghetti Lines, della Snav di GNV. Le navi sono in partenza dai principali porti italiani verso Palermo. Scopri tutti i collegamenti su www.traghettogenovapalermo.it. Da lì ci si può spostare comodamente a Cefalù in macchina o in treno.

La Cattedrale di Cefalù

È sicuramente il posto più visitato dell’intera città. La leggenda vuole che durante una tempesta per salvarsi, il re normanno Ruggero II fece voto di costruire una chiesa. La cattedrale fu ultimata e consacrata nel 1267. Nella chiesa sono visibili tutti i segni della storia siciliana. La navata ha due ordini di colonne in granito con capitelli bizantini. La fonte battesimale è del XII secolo ed è presente una statua della Madonna risalente al XVI secolo.

Tempio di Diana

Sulla rocca di Cefalù, ci sono i resti dell’antico tempio megalitico dedicato a Diana, la dea della caccia. Questo dovrebbe risalire al IX secolo a.C. Il metodo di costruzione utilizza pietre a secco intrecciate. È uno dei primi luoghi di culto rinvenuti in Europa. In seguito, fu convertito al culto di Ercole e poi utilizzato dai primi cristiani come chiesa.

Il lavatoio medievale

Posto molto suggestivo, questo lavatoio pubblico risale al Medioevo. Si trova esattamente al centro della città vecchia, qui le donne si radunavano per lavare insieme i panni e forse anche per fare il bagno. Le vasche sono poste alla fine di una lunga scalinata in pietra lavica.

Le spiagge

Cefalù è anche molto conosciuta per il suo bellissimo mare e le lunghe spiagge. La principale spiaggia si trova molto vicino al centro storico ed è circondata dal lungomare Giuseppe Giardina. È bellissimo ammirare il mare al tramonto da una delle panchine che fiancheggiano la spiaggia. Ci sono numerosi lidi e zone attrezzate e anche una parte di spiaggia libera. Proseguendo verso Porta Pescara, l’ultima porta della città, è possibile ammirare il misterioso fascino del mare che si apre davanti ai tuoi occhi. 

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Traghetti da Barcellona a Porto Torres
  • Traghetti da Bastia a Golfo Aranci
  • Traghetti da Bonifacio a Santa Teresa
  • Traghetti da Civitavecchia a Arbatax
  • Traghetti da Civitavecchia a Cagliari

Footer

www.clubnauticoroma.it
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali.
clubnauticoroma.it offre il servizio di prenotazione online di traghetti utilizzando il serivizo offerto da Prenotazioni24 s.r.l. - Autoriz.Amministrativa della Prov. di Livorno n° 1819 del 16/01/2006.

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa