La Sardegna è sicuramente uno dei gioielli della nostra terra, un’isola stupenda con uno dei mai più belli del mondo. Una delle prime cose di cui ci si deve occupare però quando si sta organizzando una vacanza in Sardegna è la prenotazione del traghetto. Vediamo nelle prossime righe come raggiungere la Sardegna in traghetto.
[Leggi di più…] infoCome raggiungere la Sardegna in traghettoCome raggiungere le isole Flegree da Napoli
Gli arcipelaghi italiani sono molteplici e tutti caratterizzati da speciali panorami e attrazioni turistiche imperdibili!
Uno dei gruppi di isole più celebri a livello nazionale ed internazionale sono le Isole Flegree: quali sono, dove si trovano, quali attrazioni celano e come si possono raggiungere partendo dal porto più vicino, ovvero quello di Napoli? Cerchiamo di fare chiarezza in merito, rispondendo nel dettaglio a ciascun quesito.
Traghetti per l’isola del Giglio
L’isola del Giglio è sicuramente uno dei posti più spettacolari che potrai ammirare all’interno del nostro territorio per quanto riguarda la bellezza delle spiagge ma anche dei meravigliosi panorami, che vengono espressi soprattutto durante il periodo estivo.
Quest’isola risulta essere bene collegata attraverso un servizio che viene offerto da due differenti compagnie per la navigazione, che sono la maregiglio e la Toremar, che prestano un servizio particolarmente fitto che parte dalle 6 di mattina fino ad arrivare alle 8 della sera. Per quanto riguarda la ditta Toremar presta un servizio che dal lunedì al sabato prevede un traghetto che parte alle ore 7:30 e due successivi nella fascia pomeridiana alle 15 e alle 19.

Per quanto riguarda la Domenica invece, il servizio viene effettuato dalla sola ditta Toremar che prevede quattro differenti corse, una alle 8, una alle 11, una alle 16:30 e un’ultima alle 19:30. Durante la giornata festiva del primo gennaio, vengono effettuate due corse entrambe dalla ditta Toremar alle 8:45 e alle 18:45. Per quel che riguarda la ditta maregiglio questa effettua una sola corsa giornaliera alle ore 11, nelle giornate dal lunedì al sabato. I traghetti Isola del Giglio sono tutti in partenza dal porto di Santo Stefano e arrivano alla loro destinazione, cioè il porto Giglio, che è l’unico presente all’interno dell’isola. Per riuscire ad effettuare la traversata si necessita di un tempo complessivo di massimo un’ora.
[Leggi di più…] infoTraghetti per l’isola del GiglioVacanze a Milano Marittima
Milano Marittima è una delle località turistiche più rinomate e note dell’Emilia Romagna, per chi vuole trascorrere una vacanza al mare divertendosi in mille modi diversi.
Anno dopo anno, Milano Marittima e le altre località della riviera romagnola di rivelano alcune delle destinazioni preferite dai tanti turisti che scelgono l’Italia per una vacanza al mare. Passeggiando per le vie del centro cittadino, è facile sentire persone parlare lingue da ogni parte del mondo.
Anche ora che la situazione economica mondiale non è affatto facile e molte delle mete turistiche mondiali sono in crisi, la Riviera Romagnola non ha mai smesso di attrarre turisti italiani e dall’estero. I dati relativi agli scorsi anni non sono del tutto positivi, con una diminuzione degli arrivi dell’1.9% e dei pernottamenti del 2,7%. Tuttavia, la regione dell’Emilia Romagna si è classificata al terzo posto tra le destinazioni estive più popolari in Europa dopo la Sicilia e Barcellona. Ciò è certamente dovuto ad un’offerta ricca e variegata che mescola intrattenimento, vicinanza alle città d’arte, cibo e vino eccellente e chilometri e chilometri di spiagge attrezzate. Un’offerta che è destinata a diventare ancora più diversificata, secondo l’ufficio per la promozione del turismo. L’espansione del settore del benessere, ad esempio, vuole incrementare la destagionalizzazione del turismo per attirare turisti e visitatori per tutto l’arco dell’anno.
L’ESTATE 2018 A OLBIA E DINTORNI
Gli eventi estivi tra Olbia e i suoi dintorni di lusso sono già tanti ma si moltiplicheranno man mano che avanzano i mesi estivi. E’ già in corso il campionato mondiale di Acquabike che si concluderà il 3 giugno, sono in arrivo la Festa del Gusto (15-17 giugno) e il festival dei tatuatori Olbia Tattoo Show (20-22 luglio). Sempre a luglio, la festa Padru Birra e Tradizioni.
Con Tirrenia sbarcate ad ARBATAX
Alzi la mano chi aveva mai sentito nominare Arbatax … paesino di 2000 abitanti sulla costa di Tortolì (Nuoro). Forse in tanti mai, ma chi ha viaggiato spesso sulle navi Tirrenia -con partenza da Genova e da Civitavecchia, prenotabile sul sito traghetto-sardegna.it – per la Sardegna sa che questo è un gran bell’approdo! La gente lo chiama “portu” perché è forse l’unica frazione italiana ad avere questo prestigio, un porto efficiente tutto per sé. Il nome vero, invece, è più complicato: deriva dalla trascrizione sbagliata dell’antico nome Saltu Baccasara, che divenne Sartu Batassara, poi Sart Bataxar e infine Arbatax.